Mercoledì 23 Maggio 2012 ore 20
Susi Susha
presenta per Anticorpi
Aspettando l’Onda (e se l’apparenza inganna, faccio un radiodramma)
frammenti sonori per costruire un radiodramma Continue reading
presenta per Anticorpi
frammenti sonori per costruire un radiodramma Continue reading
Giovedì 24 Maggio 2012 alle ore 21
Uno studio su W. Shakespeare a cura dell’Associazione Culturale Adynaton
Realizzato con I RAGAZZI DELL’OFFICINA DI TEATRO SOCIALE
Giovani coinvolti in procedimenti penali o in condizione di disagio sociale e famigliare
Due coppie di innamorati – Romeo e Giulietta e Amleto e Ofelia – sono alle prese con dei rispettivi “cattivi” che, per motivi diversi, osteggiano il loro amore. I protagonisti e i loro compagni di avventura si districheranno, quindi, tra duelli, intrighi, macchinazioni e idilliaci appuntamenti furtivi per un’opera che mette assieme la cultura classica con le nuove tendenze dello spettacolo, da Pulp Fiction al Rap.
Domenica 27 Maggio 2012 alle ore 18
La Breve Assenza è uno studio preliminare, un insieme di immagini, un incrocio di idee, una forma in divenire che sta conducendo Teatro Buffo verso la creazione de L’Assenza, il nuovo spettacolo.
L’assenza, o la mancanza, o ciò che dopo la festa non c’è più, come punto di partenza.
Un lavoro corporeo e con l’oggetto, dove corpi e oggetti esistono in funzione di quello che non c’è, di un vuoto materiale ed esistenziale.
L’Assenza chiuderà una trilogia, iniziata con L’Attesa e proseguita con La Festa. Ogni spettacolo è nato dalle suggestioni, dalle idee, dalle esigenze, dalle mancanze evocate dal tema impresso nella parola/titolo.
La trilogia è un tempo del desiderio che si soddisfa e torna a desiderare, un valzer infinito, una morte-nascita-morte, un tempo andato che tornerà per ripartire. E’ cilicità presente nelle nostre vite e nella natura, in ogni momento. E’ ciclicità inevitabile che ci rende, nel bene e nel male, profondamente umani.
Con:
Emilia Balbo, Roberto Cortellesi, Simone Di Pascasio, Davide Marzattinocci, Elio Meloni, Elisa Menon, Patrizia Milanese, Giusi Nazzarro, Giuseppe Vomero
Regia
Davide Marzattinocci
Aiuto dietro le quinte, interferenze filosofiche:
Diana Milos
Audio e Luci
Suzana Zlatkovic
Coordinatore del progetto
Suzana Zlatkovic
E allora allungo la mano, la tendo, ancora di più, non finisce più.
Non finisce più perché incontro il mondo.
Dove finisce un corpo, dove finisce il mio corpo?
Vedo. Vedo perché mi guardi. Vedosonomondo.
Mi spoglio provo a farlo. Mispogliospogliandoti.
La Carne! La carne c’è perché mi guardi.
Dove finisce un corpo? Cosa vedo, cosa vedi?
Niente altro che una mela, solo una mela:
l’istituzione della visione licenzia corpi e vedute e anche la natura non è indifferente.
Ed anche i nomi, le cose:
ti dico e non ci sei più, perduta nell’im-possibile nome.
Continue reading
Ti ascolto,
mentre parli dei tuoi amanti.
A te vorrei baciare gli occhi stanchi,
specchi del tuo ardore
verso chi ti tradisce.
A te vorrei toccare l’anima…per un attimo
e frugare nei tuoi ricordi
mentre abbassi lo sguardo
in cerca di intimità.
A te vorrei donare l’amore che cerchi
ed una sola parola,
ti amo.
Interpretate da: Compagnia Teatrale ATMOS
Testi: Alessandro Bidini
Fotografia: Suzana Zlatkovic
Tratto da un racconto di Agota Kristof, “La cassetta delle lettere” è la storia di un uomo cresciuto in orfanotrofio che, pur se adulto e perfettamente realizzato nel suo lavoro di scenografo, continuamente si interroga sulle sue origini. Continue reading
Il restyling nasce per presentare il nostro nuovo festival “Anticorpi 2.0 – L’ascesa”. Cambia la veste grafica, la possibilità di interagire, di commentare quello che succede durante il festival, e di condividere sui siti social gli eventi, le riflessioni che ne scaturiscono. Continue reading